Psicologo consulente: la valutazione dei processi cognitivi
Nel mio studio a Padova mi occupo di valutazioni cognitive
La valutazione cognitiva è un’attività che si occupa della raccolta di informazioni su tutti gli aspetti legati ai processi cognitivi di una persona. Tali aspetti sono legati:
all'abilità generale di eseguire complesse manipolazioni mentali non verbali legate alla concettualizzazione al ragionamento induttivo e alla visualizzazione: vengono incluse la percezione spaziale, la risoluzione di problemi non verbali, l'attenzione al dettaglio visivo, la classificazione di stimoli visivi e la classificazione delle relazioni tra stimoli e all'interno degli stimoli.
(definizione di Intelligenza Leiter-3 Leiter International Scale- Thirth Edition, di Roid, Miller, Pomplun, Koch. Adattamento italiano)
Come viene fatta la valutazione cognitiva
Le modalità di svolgimento di una valutazione cognitiva è diversa naturalmente, a seconda che il soggetto sia un bambino, un adolescente, un adulto o un anziano.
Ciò che accomuna le valutazioni è la somministrazione di test psicometrici specifici.

I casi in cui viene richiesta una valutazione cognitiva
La valutazione cognitiva è richiesta in casi in cui emerge una evidente perdita di efficienza cognitiva a seguito di traumi o eventi traumatici.
La valutazione cognitiva ha un’importanza fondamentale inoltre in casi come:
- la difficoltà di apprendimento scolastiche
- il supporto di una diagnosi neurologico/medica
- nel caso di alcune patologie causate da traumi in cui serve a valutare l’entità dei danni ed eventuali deficit permanenti
- nel caso in cui si debba pianificare un eventuale percorso riabilitativo
- nel caso in cui si debba valutare, invece, l’efficacia del percorso riabilitativo
- in alcune patologie degenerative, serve a valutare il progressivo deterioramento delle facoltà cognitive e stabilire lo stadio della malattia.
Valutazione cognitiva e orientamento scolastico
La valutazione cognitiva è spesso richiesta dai genitori o dagli stessi istituti scolastici, nell’ambito di una consulenza sull’orientamento scolastico, utile alla scelta del percorso di studi più adatto. Si tratta di somministrare al ragazzo alcuni test psicoattitudinali per la valutazione delle abilità cognitive che lo aiutino ad intraprendere la carriera scolastica maggiormente idonea a quelle che sono le sue capacità e predisposizioni.