Psicologia forense: perizie CTP Padova

Lo psicologo abilitato alle perizie tecniche di parte


In ambito giuridico, lo psicologo forense è la figura abilitata a rivestire il ruolo di CTP, ovvero, un consulente tecnico di parte. Un CTP, dunque, è un esperto in materia che presta la propria opera di consulenza alle parti in causa in un processo giudiziario.

Gli ambiti di competenza dello psicologo CTP vengono espressamente stabiliti nel Codice Civile e nel Codice Penale.

Nei casi in cui venga richiesta la consulenza tecnica di parte spesso si è chiamati a fare una revisione e un controllo sui test somministrati e interpretati in prima battuta dal CTU (Consulente Tecnico d’Ufficio), figura prevista dall’art. 61 del Codice di Procedura Civile che lavora a stretto contatto con il Giudice.

L’ordinamento giuridico civilistico dà, appunto, la possibilità, alle parti, di avvalersi di consulenti esterni, che non siano quelli d’Ufficio.

Requisiti richiesti ad uno psicologo giuridico


Nel 2008 ho acquisito un Master accreditato presso il Ministero della Salute in Psicodiagnostica per adolescenti e adulti. Questo mi ha abilitato all’uso di test di Rorschach, test proiettivi, di livello e neuropsicologici in ambito clinico e peritale.

Per svolgere l’attività di psicologo forense è inoltre necessario essere iscritti all’albo professionale da almeno tre anni.

Il ruolo del CTP in ambito processuale


Il CTP è una figura molto rilevante nel processo giudiziario. Bisogna tener conto infatti che una perizia di parte non rappresenta semplicemente un allegato difensivo ma, per la sua natura tecnico-scientifica, può avere un’importanza fondamentale nell’esito di una causa. Questo perché il suo contenuto ha una valenza cognitivo funzionale che permette la formazione di una prova scientifica.

Nel particolare contesto clinico forense vanno utilizzati specifici strumenti per effettuare una valutazione valida dal punto di vista procedurale.
Quelli maggiormente usati sono:
Rorschach, TAT, CAT, reattivo del disegno, Blacky e favole della Duss, l’MMPI-2, le Scale Wechsler, le Matrici di Raven, l’MMSE per la valutazione delle abilità cognitive.

Se hai bisogno di un aiuto per orientarti nell'ambito