Psicologo per adulti: un percorso di crescita nel mio studio a Padova

Diventare se stessi: la psicologia nell’età adulta


"L'incontro di due personalità è come il contatto tra due sostanze chimiche; se c'è una qualche reazione, entrambi ne vengono trasformati." -Carl Gustav Jung-

Anche nel caso di un percorso di psicoterapia per adulti, la mia attenzione è concentrata totalmente sulla persona che entra nel mio studio, a Padova. In questa sede cerco di creare uno spazio di serenità e ascolto, “un'isola felice” in cui prendersi una pausa dalla routine quotidiana e dedicarsi a se stessi.
L’incontro tra due personalità, come dice Jung, genera una trasformazione per entrambi. Questo se si riesce a creare una relazione basata sulla fiducia e sull’empatia che faciliti al psicoterapeuta l’ingresso nel mondo interiore del paziente.
Non mi fisso dunque sul sintomo, che tratto come un campanello d’allarme, ma sullo stato generale della persona e delle sue relazioni, cercando di avere accesso al suo inconscio e “innescare” una trasformazione.

Cosa significa un percorso di crescita in psicoterapia?


Generalmente la psicoterapia, a differenza della consulenza, è un percorso più o meno lungo. Lo definisco un “percorso di crescita” poiché dovrebbe essere orientato ad una modifica strutturale della personalità che avviene attraverso l’acquisizione di una maggiore coscienza di sé e di quelle che sono le proprie risorse.
Come psicoterapeuta ho la responsabilità di offrire un ascolto privo di giudizio in cui, con mente aperta, percepisco la fonte del disagio e trovo la strada terapeutica ideale verso la conquista del benessere e di una migliore qualità della vita del mio paziente.

Quando è utile rivolgersi ad uno psicologo per adulti


Sentire di essere in uno stato di sofferenza o anche avere solo la voglia di acquisire gli strumenti per migliorarsi può essere una grande opportunità.
Ci spinge, infatti, ad affidarci ad un professionista psicologo e psicoterapeuta che ci aiuti ad acquisire una maggiore consapevolezza dei meccanismi mentali che ci provocano disagio. In particolare mi occupo della cura di:

  • Stati di angoscia, inquietudine e ansia Vivere in un costante stato di ansia e inquietudine è una condizione fortemente limitante e gravosa per il nostro benessere. Questa condizione deve essere approfondita da un punto di vista psicologico e ricondotta a quella che è la vita personale di chi ne soffre, per aiutarlo a scoprire i meccanismi profondamente radicati che la generano.
  • Attacchi di panico Gli attacchi di panico sono episodi più o meno improvvisi, ma generalmente più frequenti in forti periodi di stress, in cui si percepisce uno stato di intensa paura e si manifestano anche sintomi somatici come palpitazioni, sudorazione intensa, dolore al petto, senso di soffocamento, vertigini, ecc. L’esperienza è sicuramente molto negativa per chi la prova, ma la psicoterapia è in grado di fornire una cura a questa particolare forma di disagio.
  • Depressione La depressione, condizione che, a vari livelli di gravità, influisce in maniera molto negativa nella vita di una persona. Ecco perché è fortemente indicato un percorso psicoterapeutico, che vada a ricercare le cause e l’origine della malattia. In casi di particolare gravità, dove vedo necessario nel percorso terapeutico un intervento farmacologico, mi avvalgo del supporto di colleghi psichiatri.
  • Insoddisfazione cronica Di per sé l’insoddisfazione non è un sentimento negativo ma un sintomo che qualcosa non va, una sorta di sveglia che ci spinge verso il cambiamento. Quando l’insoddisfazione diventa cronica incide fortemente sul nostro benessere e richiama un percorso alla ricerca delle cause all’origine di questa condizione.
  • Insoddisfazione lavorativa Un particolare caso di insoddisfazione è quella che investe l’ambito lavorativo e può avere origine nelle prime esperienze relazionali che hanno contribuito a acquisire un'immagine di sé poco sostenibile. I campanelli d’allarme più frequenti sono la demotivazione o l’ansia da prestazione.
  • Difficoltà di coppia In caso di difficoltà di coppia mi occupo di terapia a livello individuale. Per la terapia di coppia collaboro con colleghi che si occupano in maniera specifica di questo settore per lavorare maggiormente su quelle che sono le dinamiche che si creano tra due persone. Quello che faccio è indagare innanzitutto le motivazioni che hanno portato a manifestare varie forme di disagio imputabili allo stare assieme. L’obiettivo è ripristinare una comunicazione efficace in cui non venga messo al primo posto il giudizio di uno sull’altro ma l’ascolto e la comprensione dei problemi dell'altro.
  • Difficoltà di relazione Le relazioni sono un aspetto fondamentale della nostra esistenza. Forse quello che ci influenza maggiormente. Per il nostro benessere e la nostra stabilità emotiva è bene saperle gestire. La psicoterapia può agire su quelli che sono gli aspetti disfunzionali (come una comunicazione poco efficace) o sull’immagine di sé, ripristinando una maggiore fiducia sulle proprie potenzialità e capacità.
  • Sintomi fisici che non trovano una spiegazione medica Non è così raro che una persona arrivi nel mio studio perché mandata dal medico di base o da uno specialista che non trova cause organiche all’origine del disagio. Si tratta del cosiddetto fenomeno della somatizzazione, in cui il soggetto, inconsciamente, trasferisce una sofferenza psicologica in un sintomo fisico.
  • Vivi un particolare momento di disagio o vuoi semplicemente ampliare le tue potenzialità e migliorare le tue relazioni?